EEG normale e pattern patologici, prove di attivazione
EEG Guide 3
EEG normale in veglia
- Caratteristiche generali dei segnali e dei pattern EEG
- Frequenze EEG
- Ritmi e grafoelementi EEG fisiologici: ritmo alfa
- Ritmi e grafoelementi EEG fisiologici: ritmo mu
- Ritmi e grafoelementi EEG fisiologici: ritmo di breccia
- Ritmi e grafoelementi EEG fisiologici: onde lambda
- Variabilità EEG intra e interindividuale
- Effetto dell’età sull’EEG di veglia
- Il concetto di normalità dell’EEG
- Self-assessment
- Letture consigliate
Pattern EEG patologici e inusuali
- Pattern EEG
- Pattern EEG patologici: rallentamenti
- Pattern EEG patologici: grafoelementi epilettiformi
- Pattern EEG patologici: quadri periodici e ritmici
- Pattern EEG patologici: depressione elettrocorticale e silenzio elettrico
- Pattern EEG inusuali, benigni o dall’incerto significato
- Self-assessment
- Letture consigliate
Prove di attivazione
- Prove di attivazione
- Iperventilazione (o iperpnea)
- Iperventilazione: modificazioni EEG fisiologiche
- Iperventilazione: modificazioni EEG patologiche
- Iperventilazione: meccanismi fisiopatogenetici
- Fotostimolazione (o stimolazione luminosa intermittente)
- Fotostimolazione: classificazione dei pattern EEG da SLI
- Fotostimolazione: sintomi clinici indotti dalla SLI
- Altri metodi di stimolazione visiva
- Sonno e privazione di sonno
- Stimolazioni sensoriali e sensitive
- Attivazioni farmacologiche
- Self-assessment
- Letture consigliate
Contiene 36 tracciati interattivi
- Tracciato EEG normale in un paziente di 45 anni.
- Tracciato EEG normale in un paziente di 23 anni.
- Esempio di variante rapida del ritmo alfa, in un paziente di 29 anni.
- Esempio di variante lenta del ritmo alfa, in un paziente di 41 anni.
- Esempio di ritmo mu in sede centrale > a destra, in una paziente di 23 anni.
- Ritmo di breccia in sede fronto-temporale sinistra.
- Esempio di onde lambda, registrazione a occhi aperti, in una paziente di 45 anni.
- Esempio di onde lambda, registrazione a occhi aperti, in una paziente di 21 anni.
- Onde lambda che scompaiono facendo fissare alla paziente un foglio bianco.
- Tracciato EEG normale in un paziente di 4 anni.
- Tracciato EEG normale di un paziente di 8 anni.
- Tracciato EEG normale di un paziente di 8 anni.
- Tracciato EEG normale di un paziente di 78 anni.
- Tracciato EEG normale di un paziente di 89 anni.
- EEG con rallentamento dell’attività di fondo in un soggetto anziano.
- Focolaio lento in sede temporale destra, in un paziente di 63 anni.
- Rallentamenti delta diffusi, prevalenti anteriormente, in una paziente di 73 anni.
- Esempio di focolaio di punte in sede temporale destra, in un paziente di 33 anni.
- Paziente di 4 anni. Focolaio di onde puntute e complessi onda puntuta-onda lenta in sede fronto-temporale destra, tendenti alla diffusione.
- Focolaio di onde puntute in sede fronto-temporale destra, in una paziente di 69 anni.
- Scarica diffusa di complessi punta-onda a 2.5-3 Hz, in una paziente di 16 anni.
- Scarica diffusa di complessi polipunta e punta-onda in una paziente di 35 anni.
- Periodismi diffusi a breve intervallo in una paziente di 83 anni.
- Periodismi diffusi a lungo intervallo in una paziente di 10 anni.
- PLEDs in sede centrale sinistra in una paziente di 90 anni.
- PLEDs in sede centro-temporo-parietale destra in un paziente di 63 anni.
- FIRDA con prevalenza destra in una paziente di 44 anni.
- Pattern EEG a tipo burst-suppression in una paziente di 48 anni.
- Pattern EEG a tipo SREDA, a insorgenza in sede temporale sinistra, in una paziente di 80 anni.
- Rallentamento focale in sede fronti-temporale sinistra in HV in una paziente di 48 anni.
- Rallentamento diffuso in HV in un paziente di 8 anni.
- Rallentamento diffuso dopo 4 minuti di HV in una paziente di 36 anni.
- Scarica diffusa di complessi punta e polipunta-onda in HV in una paziente di 38 anni.
- Scariche diffuse di complessi PP-O durante la SLI in una paziente di 24 anni.
- Risposta fotoparossistica posteriore in una paziente di 20 anni.
- Risposta fotoparossistica diffusa in una paziente di 19 anni.