Vivere e valorizzare il tempo
Collana ebook per studenti, operatori professionali e persone interessate ai temi dell’invecchiamento, presenta le evidenze emerse nelle recenti ricerche in gerontologia e psicologia positiva.
Lo studio e la formazione continua offrono la possibilità di costruire una buona vita e l’approfondimento di argomenti di interesse è fonte di benessere psicologico e anche fisico.
Vivere e valorizzare il tempo unisce le caratteristiche dell’approfondimento e dello studio alla conoscenza e alla pratica fondamentale della prevenzione.
In questo senso è un progetto di formazione applicato al saper invecchiare rivolto a chi, a vario titolo, è sensibilizzato sul tema dell’invecchiamento positivo.
Vivere e valorizzare il tempo è un testo scientifico realizzato con il contributo di specialisti fra i più qualificati nel settore della psicogerontologia accademica e professionale.
Si rivolge agli studenti e agli operatori in formazione nelle università, nelle scuole di psicoterapia e in tutte le strutture formative nell’ambito della longevità.
L’obiettivo principale dell’opera è fornire elementi di approfondimento e sensibilizzazione a tutte le persone interessate al tema dell’invecchiamento positivo.
A cura di Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Mario Fulcheri e Luciano Peirone , l’opera si presenta in solo formato ebook ed è proposta in volume unico o suddivisa negli argomenti:
Invecchiare con creatività • Invecchiare con coraggio • Invecchiare bene
Marcello Cesa Bianchi†
Medico, psicologo e gerontologo, Professore all’Università degli Studi di Milano. Fondatore e già Direttore dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psicologia e in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
Autore di oltre sessanta volumi e di oltre un migliaio di pubblicazioni scientifiche su vari aspetti della psicologia (in particolare la psicogerontologia), è una delle maggiori autorità nella ricerca sui processi dell’invecchiamento e costituisce una delle più rilevanti figure nella storia della psicologia italiana e internazionale. Per i suoi straordinari meriti scientifici è stato insignito di tre Lauree Honoris Causa e conferita la Medaglia d’oro di Benemerenza del Comune di Milano per il suo impegno sociale e civile.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare (Napoli, Guida, 2009), con C. Cristini; L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia (Milano, Springer, 2011), con C. Cristini, G. Cesa-Bianchi e A. Porro; La capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (Milano, Franco Angeli, 2011), con C. Cristini e A. Porro; Sempre in anticipo sul mio futuro (Napoli, Guida, 2012).
Carlo Cristini
Professore di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Brescia. Autore di numerosi volumi e articoli in vari settori della psicologia, in particolare sui temi dell’invecchiamento.
In special modo si evidenziano i seguenti recenti libri: Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare (Napoli, Guida, 2009), con M. Cesa-Bianchi; Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare (Milano, Franco Angeli, 2010), con A. Albanese e A. Porro; L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia (Milano, Springer, 2011), con M. Cesa-Bianchi, G. Cesa-Bianchi e A. Porro; La capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (Milano, Franco Angeli, 2011), con M. Cesa-Bianchi e A. Porro; Il volontario della salute (Milano, Franco Angeli, 2013).
Mario Fulcheri
Medico, psichiatra, psicoterapeuta e analista adleriano, Professore Ordinario di Psicologia Clinica. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
È inoltre Docente presso varie Scuole di Specializzazione sia universitarie sia private, così come presso l’UNITRE (Università della Terza Età e delle Tre Età) sede di Torino.
È autore di più di trecento articoli scientifici e di svariati volumi, tra i quali si segnalano: Le attuali frontiere della psicologia clinica (Nuova edizione, riveduta, aggiornata e corretta. Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2005); Benessere psicologico e mondo del lavoro (Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2008); Il curriculum formativo in psicologia clinica: una nuova frontiera di ricerca (Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2008).
Luciano Peirone
Psicologo psicoterapeuta, esperto in psicologia e sociologia della salute. È Professore a contratto di Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
È autore/coautore/curatore di quattordici libri, fra i quali: Cultura e terza età. Università della Terza Età fra integrazione ed emarginazione (Torino, Regione Piemonte); Viaggio attraverso l’arcipelago.Una ricerca sulla psicologia clinica e la psicoterapia in Italia (Milano, Franco Angeli); Vivere sani, vivere sereni. Per una psicologia della salute (Cuneo, Edizioni L’Arciere); L’identità corporea in crisi. Dimensioni cliniche del vissuto sul corpo nella prospettiva del Sé (Milano, Giuffrè); Il sole della sera. La ricerca del benessere nella terza età e non solo (Torino, Antigone Edizioni); Le Università della Terza Età fra “archivi” delle tradizioni e “laboratori” del futuro: il ruolo della memoria e dei rapporti intergenerazionali. Abstract Book (Torino, Associazione Nazionale UNITRE); Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi (Francavilla al Mare, Edizioni Psiconline); La saggezza d’argento. Filosofia di vita e psicologia della salute per una attiva terza età (Torino, Anthropos).