Vivere e valorizzare il tempo

Collana ebook per studenti, operatori professionali e persone interessate ai temi dell’invecchiamento, presenta le evidenze emerse nelle recenti ricerche in gerontologia e psicologia positiva.

Lo studio e la formazione continua offrono la possibilità di costruire una buona vita e l’approfondimento di argomenti di interesse è fonte di benessere psicologico e anche fisico.

Vivere e valorizzare il tempo unisce le caratteristiche dell’approfondimento e dello studio alla conoscenza e alla pratica fondamentale della prevenzione.
In questo senso è un progetto di formazione applicato al saper invecchiare rivolto a chi, a vario titolo, è sensibilizzato sul tema dell’invecchiamento positivo.

Vivere e valorizzare il tempo è un testo scientifico realizzato con il contributo di specialisti fra i più qualificati nel settore della psicogerontologia accademica e professionale.
Si rivolge agli studenti e agli operatori in formazione nelle università, nelle scuole di psicoterapia e in tutte le strutture formative nell’ambito della longevità.

L’obiettivo principale dell’opera è fornire elementi di approfondimento e sensibilizzazione a tutte le persone interessate al tema dell’invecchiamento positivo.

A cura di 
Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Mario Fulcheri e Luciano Peirone
, l’opera si presenta in solo formato ebook ed è proposta in volume unico o suddivisa negli argomenti:

Invecchiare con creatività • Invecchiare con coraggio • Invecchiare bene

Marcello Cesa Bianchi†

Medico, psicologo e gerontologo, Professore all’Università degli Studi di Milano. Fondatore e già Direttore dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psicologia e in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

Autore di oltre sessanta volumi e di oltre un migliaio di pubblicazioni scientifiche su vari aspetti della psicologia (in particolare la psicogerontologia), è una delle maggiori autorità nella ricerca sui processi dell’invecchiamento e costituisce una delle più rilevanti figure nella storia della psicologia italiana e internazionale. Per i suoi straordinari meriti scientifici è stato insignito di tre Lauree Honoris Causa e conferita la Medaglia d’oro di Benemerenza del Comune di Milano per il suo impegno sociale e civile.

Tra le sue più recenti pubblicazioni: Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare (Napoli, Guida, 2009), con C. Cristini; L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia (Milano, Springer, 2011), con C. Cristini, G. Cesa-Bianchi e A. Porro; La capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (Milano, Franco Angeli, 2011), con C. Cristini e A. Porro; Sempre in anticipo sul mio futuro (Napoli, Guida, 2012).
 

Carlo Cristini

Professore di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Brescia. 
Autore di numerosi volumi e articoli in vari settori della psicologia, in particolare sui temi dell’invecchiamento.

In special modo si evidenziano i seguenti recenti libri: Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare (Napoli, Guida, 2009), con M. Cesa-Bianchi; Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare (Milano, Franco Angeli, 2010), con A. Albanese e A. Porro; L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia (Milano, Springer, 2011), con M. Cesa-Bianchi, G. Cesa-Bianchi e A. Porro; La capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (Milano, Franco Angeli, 2011), con M. Cesa-Bianchi e A. Porro; Il volontario della salute (Milano, Franco Angeli, 2013).
 

Mario Fulcheri

Medico, psichiatra, psicoterapeuta e analista adleriano, Professore Ordinario di Psicologia Clinica. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

È inoltre Docente presso varie Scuole di Specializzazione sia universitarie sia private, così come presso l’UNITRE (Università della Terza Età e delle Tre Età) sede di Torino.

È autore di più di trecento articoli scientifici e di svariati volumi, tra i quali si segnalano: Le attuali frontiere della psicologia clinica (Nuova edizione, riveduta, aggiornata e corretta. Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2005); Benessere psicologico e mondo del lavoro (Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2008); Il curriculum formativo in psicologia clinica: una nuova frontiera di ricerca (Torino, Centro Scientifico Editore e Milano, Edi.Ermes, 2008).
 

Luciano Peirone

Psicologo psicoterapeuta, esperto in psicologia e sociologia della salute. È Professore a contratto di Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

È autore/coautore/curatore di quattordici libri, fra i quali: Cultura e terza età. Università della Terza Età fra integrazione ed emarginazione (Torino, Regione Piemonte); Viaggio attraverso l’arcipelago.Una ricerca sulla psicologia clinica e la psicoterapia in Italia (Milano, Franco Angeli); Vivere sani, vivere sereni. Per una psicologia della salute (Cuneo, Edizioni L’Arciere); L’identità corporea in crisi. Dimensioni cliniche del vissuto sul corpo nella prospettiva del Sé (Milano, Giuffrè); Il sole della sera. La ricerca del benessere nella terza età e non solo (Torino, Antigone Edizioni); Le Università della Terza Età fra “archivi” delle tradizioni e “laboratori” del futuro: il ruolo della memoria e dei rapporti intergenerazionali. Abstract Book (Torino, Associazione Nazionale UNITRE); Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi (Francavilla al Mare, Edizioni Psiconline); La saggezza d’argento. Filosofia di vita e psicologia della salute per una attiva terza età (Torino, Anthropos).

Alberto Angeli

Professore Emerito di Medicina Interna, Università di Torino. Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino.

Damiano Angelini

Psicologo. SS di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia nell’adulto, Unità di Neurologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia.

Elisa Bechon

SSCVD Psicologia Clinica di Liaison e Centro Nuove Dipendenze. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino.

Giorgio Blandino

(†) Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, Università di Torino.

Erika Borella

Professore Aggregato, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova.

Carlo Campagnoli

Ginecologo e Endocrinologo. Già Primario di Ginecologia Endocrinologica. Clinica Fornaca di Sessant, Torino.

Gian Vittorio Caprara

Professore Ordinario di Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma.

Mariagiovanna Caprara

Professore Ordinario di Psicologia, UDIMA (Universidad a Distancia de Madrid).

Danilo Carrozzino

Dottorando di Ricerca in Scienze Biomediche, Citomorfologiche e Motorie, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Carlo Ceruti

Ricercatore, Università di Torino.

Giovanni Cesa-Bianchi

Docente di Psicologia Generale, Università di Milano. Psicogerontologo.

Marcello Cesa-Bianchi†

Medico, Psicologo e Gerontologo. Già Professore Ordinario all’Università di Milano. Fondatore e già Direttore dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psicologia e in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano.

Carlo Cipolli

Professore Ordinario di Psicologia Generale, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna.

Josephine Ciufalo

Psicologa Psicoterapeuta. Consulente Sessuale. Esperta in tecniche di riabilitazione in campo psichiatrico, gerontologico e delle tossicodipendenze. Asti.

Antonino Cotroneo

Geriatra, Responsabile degli Ambulatori di Geriatria e della Unità Valutazione Alzheimer, DSA ASL TO 2. Presidente della Sezione Piemonte Valle d’Aosta dell’AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria). Torino.

Carlo Cristini

Professore di Psicologia Generale, Università degli Studi di Brescia. Psichiatra. Psicogerontologo. Membro della  SITPA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica).

Rossana De Beni

Professore Ordinario. Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova. Direttore del Master in Psicologia dell’Invecchiamento, Università di Padova. Presidente della SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento).

Antonella Delle Fave

Professore Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Milano.

Nadia Delsedime

Psichiatra e Psicoterapeuta. Università di Torino.

Matteo Dotti

Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta. Torino.

Marco Falcone

Università di Torino. AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Secondo Fassino

Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Torino.

Dario Fontana

Già Professore Ordinario di Urologia, Università di Torino. AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Mario Fulcheri

Professore Ordinario di Psicologia Clinica. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute. Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio (DISPUTer), Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Maurizio Gasseau

Professore Associato di Psicologia Dinamica, Università della Valle d’Aosta.

Elena Gerardi

Psicologa Psicoterapeuta. Professore a contratto all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. UNITRE (Associazione Nazionale Italiana delle Università della Terza Età e delle Tre Età). Anthropos (Salute-Cultura-Psicologia). Torino.

Enrico Ghidoni

Neurologo. Responsabile  SS di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia nell’adulto, Unità di Neurologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia.

Maria Rosa Guerrini

Assistente sociale. Formatrice per Operatori Sociali. Torino.

Giancarlo Isaia

Professore Ordinario di Medicina Interna. Direttore SC “Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso”, Università di Torino. AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Guido Lazzarini

Professore di Sociologia, Università di Torino. Direttore della collana “Sviluppo locale e global trends” (FrancoAngeli Editore). Direttore del centro di ricerca InCreaSe (Innovation Creativity Setting).

Fabio Lucidi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università “La Sapienza” di Roma.

Carmine Macchione †

Già Professore di Geriatria e Direttore della Divisione Universitaria di Geriatria dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, Università di Torino. Presidente regionale dell’AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri). Direttore della rivista “ACSA Magazine. Approccio Clinico Multidisciplinare”.

Nicola Mammarella

Professore Associato di Psicologia Generale, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Vincenzo Marigliano

Professore Ordinario di Geriatria, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche, Università “La Sapienza” di Roma.

Simone Martino

Psicologo Psicoterapeuta. Formatore. Esperto in tecniche di gestione del disagio di persone adulte. Torino.

Antonino Minervino

Psichiatra e Psicoterapeuta. Direttore DSM Azienda Ospedaliera di Cremona. Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Conversazionale di Parma. Professore a contratto nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano.

Donato Munno

SSCVD Psicologia Clinica di Liaison e Centro Nuove Dipendenze. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino.

Luca Negri

Dottore di Ricerca in Neuro-psicobiologia, Università degli Studi di Milano.

Luca Ostacoli

Ricercatore in Psicologia Clinica, Università di Torino.

Matteo Panero

Centro Pilota Regionale per la cura dei DCA, Università di Torino. AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Maria Rita Parsi

Psicoterapeuta. Docente di Psicologia. Presidente della Fondazione Movimento Bambino ONLUS. Roma e Milano.

Giorgio Pavan

Presidente del FREIA (Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica). Direttore generale ISRAA (Istituto Servizi Ricovero Assistenza Anziani) di Treviso.

Luciano Peirone

Psicologo Psicoterapeuta. Professore a contratto all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. FIAPA (Fédération Internationale des Associations de Personnes Âgées), Parigi. UNITRE (Associazione Nazionale Italiana delle Università della Terza Età e delle Tre Età). Anthropos (Salute-Cultura-Psicologia). Torino.

Leandra Perrotta

Psicologa Psicodrammatista. Professore a contratto all’Università della Valle d’Aosta. Torino.

Rita Pezzati

Professore di Psicologia dell’Invecchiamento, Centro Competenza Anziani della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Manno (Lugano). Centro Terapia Cognitiva, Como.

Alessandro Porro

Professore presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Sezione di Sanità Pubblica e Scienze Umane, Università degli Studi di Brescia.

Luigi Rolle

Professore Aggregato, Ricercatore. Università di Torino.

Marta Saroldi

SSCVD Psicologia Clinica di Liaison e Centro Nuove Dipendenze. Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino.

Raffaela Sartori

Dottore di Ricerca in Neuro-psicobiologia, Università degli Studi di Milano.

Adriana Servello

Ricercatrice a contratto, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università “La Sapienza” di Roma.

Alberto Spagnoli

Centro Italiano di Psicologia Analitica. International Association for Analytical Psychology. Centro di Riabilitazione Psichiatrica S. Ambrogio Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio, Milano.

Giacomo Stella

Professore Ordinario  di Psicologia Clinica, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia.

Liborio Stuppìa

Professore Ordinario di Genetica Medica, Direttore del DISPUTer (Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio), Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Massimiliano Timpano

AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Trabucchi

Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Roma “Tor Vergata”. Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia.

Giovanni Tuozzi

Professore Associato di Psicologia Generale, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna.

Fabio Veglia

Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Torino. Direttore delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino, Genova e Vercelli.

Pietro Vigorelli

Psichiatra e Psicoterapeuta. Fondatore e Presidente del Gruppo Anchise (Associazione per lo studio, la formazione e la cura della persona anziana centrata sulla parola e sull’ApproccioCapacitanteTM. Consulente di formazione per le RSA. Docente all’Università Statale di Milano e all’Università di Pavia.

Simone Zaccone

Psicologo. Esperto in tecniche di riabilitazione in campo psichiatrico e gerontologico. Collaboratore presso l’AO Città della Salute e della Scienza di Torino.