EEG Guide
Applicazione per tablet e smartphone, EEG Guide è un progetto in progress per la formazione continua applicata allo studio dell’Elettroencefalografia.
L’Elettroencefalografia è un’indagine diagnostica neurofunzionale tuttora utile e insostituibile per quanto riguarda lo studio e il controllo di molte patologie del Sistema Nervoso Centrale e in particolare delle Epilessie.
L’EEG, nelle sue varie modalità di utilizzo, è disponibile in quasi tutte le Strutture Ospedaliere e Ambulatoriali, ed è inoltre poco costoso per il SSN.
Nonostante la recente soppressione della Scuola di specializzazione in Neurofisiopatologia, in molte Università italiane è attivo il Corso di Laurea triennale specifico per Tecnico di Neurofisiopatologia ed è per questo ancora più necessario che i tecnici, gli specializzandi in Neurologia e i neurologi generalisti abbiano a disposizione strumenti idonei per la loro formazione.
Nel 2009, edito da Wolters Kluwer Healt Italia, è stato pubblicato il Manuale Teorico Pratico di Elettroencefalografia da cui nel 2013 abbiamo sviluppato la App EEG Guide come specifico progetto eLearning su mobile.
EEG Guide integra i contenuti testuali teorici e le immagini statiche con tracciati “vivi” in scorrimento, casi clinici esemplificativi, aree di self-assessment e contributi originali con le più moderne e aggiornate conoscenze in EEG.
Oriano Mecarelli MD
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - Policlinico Umberto I
UOC Neurofisiopatologia e Malattie Neuromuscolari
EEG Guide si rivolge a
- specialisti nelle diverse branche neurologiche: neurologia, neurofisiopatologia o neurofisiologia clinica, neuropsichiatria infantile,
- tecnici di neurofisiopatologia,
- studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia,
- medici che vogliono approfondire la conoscenza della metodica.
EEG Guide applica una metodologia didattica interattiva e multimediale con contenuti testuali teorici arricchiti da
- casi clinici esemplificativi
- video
- self-assessment
- contributi iper-specialistici
- tracciati interattivi con funzione Viewer, per intervenire sulle costanti di tempo e sull’amplificazione del segnale.
EEG Guide comprende
- approfondimenti sulle basi teoriche e pratiche dell’Elettroencefalografia clinica e sulle diverse metodiche
- aggiornamenti monografici sull’inquadramento dei pattern patologici e sulle problematiche più attuali.
Nota
Una nuova edizione del Manuale Teorico Pratico di Elettroencefalografia è attualmente in fase di realizzazione. La pubblicazione e gli aggiornamenti di EEG Guide sono quindi sospesi.